 
Domenica 4 novembre, ore 11.30-13.30
ATTENZIONE - LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Nonostante Tolkien non si considerasse un vero e proprio artista, è sorprendente la cura e la meticolosità che l’autore dedicava alla propria attività pittorica e, come ha detto il figlio Christopher, è pressoché impossibile comprendere l’opera del padre senza guardare anche alla sua espressività artistica. 
Ancora oggi ci si può stupire di fronte alle sue pennellate giovanili che richiamano i cieli di Van Gogh, o sui suoi paesaggi astratti, con un colore à plat che trascende il suo tempo e già lo porta a incontrare il suo Legendarium. 
Obiettivo: 
Scoprire le opere di J.R.R. Tolkien in campo pittorico. 
Relatrice: 
Roberta Tosi è critico d’arte e giornalista. È laureata in Estetica all’Università degli Studi di Verona. Ha collaborato con magazine e testate culturali locali e nazionali ed è curatrice di mostre. Da anni si dedica allo studio dell’opera di J.R.R. Tolkien, partecipando a convegni internazionali e tenendo seminari sul tema dell’arte nelle opere dell’autore inglese. Nel 2017 pubblica il suo primo romanzo fantasy “Nicolas Kee e il Viaggiatore del Domòn” (Delmiglio). 
Il seminario si rivolge preferenzialmente a: 
- Scrittori, professionisti e dilettanti;
- Illustratori, professionisti e dilettanti;
- Studenti d'arte;
- Letterati, critici d'arte e cultori della materia;
- Insegnanti di materie artistiche e letterarie; 
- Lettori e appassionati di letteratura fantasy e arti figurative in generale. 
La partecipazione richiede il possesso di un biglietto di ingresso a Lucca Comics&Games valido per il giorno in cui si tiene il seminario.