
L’autore del poster 2017 è Michael Whelan. L’artista statunitense, tra i più rappresentativi artisti fantasy viventi, in oltre 40 anni di carriera ha creato le copertine dei principali autori della letteratura del fantastico come Isaac Asimov, Stephen King, Brandon Sanderson, oltre alle copertine per album di gruppi rock come i Queen. Whelan sarà presente a Lucca e al quale sarà dedicata una mostra a Palazzo Ducale.
Il ponte sullo sfondo è il meraviglioso Ponte della Maddalena, costruito nel secolo XI alle porte di Lucca, e meglio noto come “ponte del diavolo”, per la leggenda che lo accompagna. Whelan ha saputo scovare un monumento con un passato intrigante, che attira l’attenzione sia degli storici che dei “nerd” più attenti. Il poster (elaborato in collaborazione con lo Studio KmZero) occhieggia anche alle saghe cinematografiche e televisive degli anni Ottanta, accennando a un’avventura della quale i visitatori vivono il remake ogni anno a Lucca.
Lo slogan di questa edizione è Heroes, cioè gli Eroi. Non solo quelli a fumetti, elettronici, dei giochi di carte o di ruolo ma soprattutto quelli che costruiscono, partecipando, il più grande community event europeo: i suoi spettatori. E proprio questi eroi saranno celebrati durante il 51° anno di Lucca: gli appassionati saranno i veri protagonisti assieme ai loro autori preferiti, anch’essi ulteriori eroi della manifestazione.
Lucca Comics & Games 2017 si prepara a diventare un universo incantato in cui, per parafrasare David Bowie, ognuno “può essere eroe, anche solo per… 5 giorni!”